High school game
- Published in Buone idee e buone prassi
- Written by Super user
- Be the first to comment!
Buone idee e buone prassi Nella letteratura, il concetto di buona pratica si utilizza per descrivere i risultati, i punti di forza e di debolezza, ed i processi di un qualsivoglia progetto o iniziativa in relazione alle sue linee operative, all'efficacia del suo svolgimento ed alle sue modalità di realizzazione.
In questo senso, una pratica – un'idea progettuale, un approccio metodologico, una soluzione operativa – si connota come buona per l'efficacia dei risultati che ha consentito di raggiungere, per le sue intrinseche caratteristiche di qualità e innovatività, e per il contributo offerto alla soddisfazione del bisogno o alla soluzione dell'eventuale problema che l'ha fatta intraprendere.
Le buone pratiche sono utili da condividere e divulgare nella misura in cui tali esperienze siano in grado di alimentarne di nuove in contesti diversi da quello originario, o rappresentino un riferimento efficace per trarre spunti, informazioni e soluzioni utili ad innestare sviluppi innovativi o implementazioni alle proprie iniziative, ovvero essere adattate – con le dovute accortezze - al proprio contesto locale ed alle proprie esigenze interne.
Dati relativi alle buone prassi
Normativa di riferimento:
Il Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, "Codice di amministrazione digitale ", aggiornato dal Decreto Legislativo 30 dicembre 2010, n. 235
In questa pagine verranno inserite le buone pratiche della scuola.