Presentazione
Durata
dal 7 Marzo 2025 al 28 Marzo 2025
Descrizione del progetto
Il principio di Pascal – Cenni storici
Prende il nome dal matematico e fisico francese Blaise Pascal (1623–1662). Pascal fu il primo a descrivere e teorizzare in modo sistematico il comportamento della pressione nei fluidi, dimostrando che una variazione di pressione applicata in un punto di un fluido contenuto si trasmette in modo uguale in tutto il fluido. Questa osservazione fu fondamentale per comprendere il comportamento dei fluidi sotto pressione.
Applicazioni
Il principio di Pascal è alla base di numerose tecnologie, come i freni idraulici, le macchine per sollevare pesi, e il jack idraulico, che sfruttano il principio di trasmissione della pressione in un fluido incomprimibile per generare grandi forze con una piccola applicazione di pressione. Inoltre, il principio è essenziale per il funzionamento di sistemi idraulici in vari settori, dall’ingegneria civile all’industria automobilistica.
Il principio di Pascal è un concetto fondamentale della fisica dei fluidi che descrive come una variazione della pressione in un fluido confinato venga trasmessa in modo uniforme in tutte le direzioni. La formulazione del principio di Pascal afferma che: “Una variazione di pressione applicata a un fluido incomprimibile in equilibrio all’interno di un contenitore sigillato si propaga senza diminuzione in tutte le direzioni e in tutte le parti del fluido.”
I ragazzi delle prime dell’Istituto Altamura-Da Vinci, dopo solida trattazione teorica, vengono stimolati a costruire semplici macchine idrauliche quale progetto personale che sfrutta tale principio in linea con le osservazioni del quotidiano o attraverso esperienze anche riconducibili ad attività della propria cerchia familiare e sociale.
Prof. Aldo Grifa e Prof. Michele Centola
Luogo
VIA GENERALE FRANCESCO ROTUNDI N. 4, 71100 FOGGIA (FG)