Presentazione
Durata
dal 1 Aprile 2025 al 23 Maggio 2025
Descrizione del progetto
I ragazzi dell’indirizzo Elettrotecnica e Automazione hanno recentemente concluso un ambizioso progetto scolastico che ha visto la nascita di una azienda fittizia chiamata Technovolt. Cuore dell’iniziativa è la progettazione di un impianto di desalinizzazione innovativo e sostenibile, pensato per rispondere concretamente a una delle emergenze ambientali più gravi che colpiscono ogni estate il nostro territorio: la carenza idrica.
Il progetto, ideato e sviluppato dal team composto dagli studenti Emilio Albano, Armando Fania, Antonio Savella e Antonio D’Apollonio, rappresenta un esempio virtuoso di come la scuola possa essere un laboratorio di idee concrete, dove si coniugano tecnologia, consapevolezza ambientale e spirito imprenditoriale.
L’impianto progettato da Technovolt è idealmente localizzato nel Golfo di Manfredonia, un punto strategico per il prelievo di acqua marina. Attraverso un sistema automatizzato e alimentato interamente da fonti rinnovabili – in particolare solare ed eolico – l’impianto è in grado di trattare l’acqua salata utilizzando tecnologie di desalinizzazione avanzate, rendendola potabile e sicura. Una volta trattata, l’acqua viene reimmessa nella rete dell’Acquedotto Pugliese, contribuendo a garantire un approvvigionamento idrico stabile, sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Il progetto Technovolt si distingue non solo per la sua valenza tecnica e ambientale, ma anche per la visione etica e sociale che lo accompagna. Gli studenti hanno infatti lavorato tenendo come punto di riferimento gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari, Energia pulita e accessibile, Innovazione e infrastrutture resilienti, Lotta contro il cambiamento climatico.
Il progetto Technovolt rientra all’interno del percorso PCTO ed è parte di un concorso nazionale chiamato BuildUp, promosso da Webuild, uno dei principali gruppi internazionali nel settore delle infrastrutture. Il concorso mira a stimolare negli studenti la capacità di progettare soluzioni ingegneristiche sostenibili e innovative per le sfide del futuro. Grazie a questa opportunità, i ragazzi hanno potuto mettere in pratica le proprie competenze tecniche in un contesto reale, simulando la creazione di un’azienda e affrontando le problematiche legate alla gestione dell’acqua, alle energie rinnovabili e all’automazione industriale, dimostrando come l’istruzione tecnica possa essere un motore di cambiamento reale, capace di formare studenti non solo preparati, ma anche consapevoli delle sfide del proprio territorio. La provincia di Foggia, spesso messa alla prova da lunghi periodi di siccità, potrebbe un giorno beneficiare di soluzioni come quella proposta da Technovolt.
Progetti come Technovolt rappresentano al meglio la missione formativa dell’ITT “Altamura – Da Vinci”: promuovere l’eccellenza, la creatività e la responsabilità sociale nei cittadini di domani.
Prof.ssa Carmen Prencipe
Vittoria del progetto al programa WeBuild
https://www.ittaltamuradavinci.edu.it/vittoria-al-programma-webuild-clean-water/
Luogo
VIA GENERALE FRANCESCO ROTUNDI N. 4, 71100 FOGGIA (FG)